La renna dice:
Ma quanto sono bravi questi ragazzi?
Oltre che impegnarsi nel fare buone birre sono miei grandissimi compagni di bevute.
Scopri chi sono i miei amici dei birrifici che producono le birre presenti nel calendario dell’avvento. Sono sicuro che non te ne pentirai.
Se volete andare a trovarli, ditegli che vi mando io.
I Birrifici Partecipanti
Birra Bozz
Birra Bozz fa della passione in suo ingrediente principale
Birra Bozz è una birra artigianale, che fa della passione il suo ingrediente principale.
È possibile gustarla in oltre 20 qualità, a dipendenza della stagione… e dei proprio gusti. Viene prodotta e venduta nel birrificio a Gerra Piano. La si trova anche in alcuni negozi della regione, viene servita in vari bar e ristoranti locali ed è presente a particolari eventi.
Consultate il nostro sito www.bozz.ch per leggere la descrizione delle nostre birre, scoprire dove trovarci e restare sempre aggiornati sulla nostra agenda. Seguiteci anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram!


Via Centrale 23
6516 Gerra Piano (Cugnasco)
Richy Bozzini
+41 78 895 14 24
Birrificio St. Salvatore
Birre prodotte a Dongio con passione e spirito imprenditoriale.
Sulla scia della riscoperta della birra prodotta localmente in modo artigianale in atto in tutto il mondo, nata soprattutto quale contrapposizione alle birre industriali anonime e tutte uguali, nel 2017 abbiamo creato il birrificio Fabbrica di birra St. Salvatore in quel di Dongio in valle di Blenio. Il nome del birrificio lo abbiamo ripreso dall’omonimo birrificio presente a Torre a cavallo tra l’800 e il ‘900, in modo da far rivivere lo spirito imprenditoriale già presente in valle in un epoca passata.
Le nostre birre base, prodotte tutto l’anno, sono le seguenti:
- Arsüra – birra chiara e beverina tipo Kolsch
- Bianca – birra chiara e speziata tipo Wit
- Ambrada – birra leggermente caramellata tipo American Amber
- RAÌPA – birra luppolata tipo India Pale Ale
- Brüna – birra con sentori di cioccolata tipo Brown Ale
- Scüra – birra con sentori di caffé tipo Stout
Oltre alle 6 birre di base produciamo altre birre speciali/stagionali in base alla fantasia e all’estro dei birrai.


Fabbrica di birra St Salvatore SAGL
Via Lucomagno 97
6715 Dongio
Birrificio Selvatici.ch
Birrificio tanto selvatico quanto simpatico!
Il birrificio Selvatici nasce nel 2015 a Malvaglia, un paese nella Valle di Blenio, come un’avventura: un progetto basato su un’amicizia e su tanta voglia di fare e sperimentare, ovviamente senza privarsi di un pizzico di originalità e di spirito imprenditoriale. Inizialmente erano solo due le birre prodotte, in seguito se ne sono aggiunte altre (che potete scoprire sul nostro sito).
Grazie ai nostri fedeli clienti e ai loro riscontri e consigli, siamo riusciti a raggiungere risultati affidabili e genuini. Per quanto riguarda la produzione, decidiamo di sviluppare le nostre ricette senza preparare troppe varietà di birra, ma dedicando tempo a progredire tecnicamente e a migliorare di cotta in cotta le ricette.
Da qui sono nate la Tasso e la Volpe!


Birra Mater
La birraia è una mamma (da qui Mater) e le etichette richiamano i tre figli.
Il Microbirrificio Rigamonti di Camorino, nato a settembre del 2017 produce la Birra Mater. La birraia è una mamma (da qui il nome della birra: Mater), le etichette richiamano i tre figli.
Le birre proposte variano a seconda della stagionalità, in primavera si troverà quindi la Bionda all’Ortica, in estate/autunno la Camorino Pale Ale (prodotta con i luppoli cresciuti nel giardino di Camorino), in autunno la Birra al Larice e in inverno birre più robuste.
Sul sito e sui profili social si possono trovare tutti gli stili proposti (oltre a quelli già menzionati). Vendita diretta presso il microbirrificio di Camorino.


In di Campagn 31
6528 Camorino
Rud Bir
Luca é un chimico, appassionato di musica e dello stile di produzione inglese.
Rud Bir si presenta:
Luka sono io. 40 enne con una passione per la chimica e per la musica.
Sono una voce di Rete 3 (Luka Rude Boy), gioco a fare il dj nei locali e nelle tendine, presento manifestazioni e festival. Chimico di formazione, ho iniziato a produrre birra a casa nel 1996 dopo la scuola: la mia passione per farla e degustarla non si è mai spenta.
Ho acquistato 3 anni fa un piccolo impianto da homebrewer (50 litri) e ho iniziato a farmi la birra per me seriamente: è piaciuta anche ad altri nel frattempo e mi ritrovo oggi con un micro-birrificio ed un impianto da 400 litri!


di Luca Ferrara
via San Gottardo 80
6596 Gordola
PD Beer
Acqua pura ed un sacco di idee sono ciò che il birrificio mette in bottiglia per creare la Molesta
Era il 2015, quando durante una serata a sorseggiare birrette salta fuori il discorso “…chissà com’è fare la birra? Pensa ad avere una nostra birra!!!” Da cosa nasce cosa e l’idea di sorseggiare una bionda autoprodotta diventa una sorta di chiodo fisso.
Cominciamo ad informarci, a leggere libri sull’argomento, a visitar birrifici. Naturalmente le degustazioni non mancano.
Un bel giorno si presenta l’occasione d’oro: Il mitico RudBir, oltre che a condividere la sua passione per la birra… è disposto a cederci il suo storico impiantino da 50 litri! La decisione è scontata e immediata: LO PRENDIAMO!
Cominciano così i primi esperimenti. La prima cotta, una birra ambrata, viene prodotta all’esterno di una baracca. Il risultato va ben oltre le aspettative. La birra non solo è bevibile, ma è pure buona.
Abbiamo una base su cui lavorare. Gli esperimenti continuano, la ricetta viene affinata, finalmente arriviamo ad ottenere la birra che immaginavamo: nasce la prima Amber Ale, nasce LA MOLESTA.
Le cotte si susseguono, nel frattempo ci si trasferisce nella ridente Santa Maria, paesello a 1000 msm in Val Calanca, dove sgorgano sorgenti d’acqua pura e cristallina. Proprio quest’acqua dà quel tocco in più alle nostre birre.
Birre che col tempo aumentano. Abbiamo attualmente 5 ricette ed un sacco di nuove idee da mettere in bottiglia.


PD Beer
6541 St. Maria
GR-Switzerland
Birrificio di Preonzo
L'artigianalità, dalla cantina alla latteria di Preonzo.
La birra “Pronz” nasce nel 2013 a Preonzo per la semplice adorazione di alcuni amici verso la bevanda luppolata.
La prima creazione fu una birra stile weizen piuttosto alcolica, concepita nei mesi invernali nella cantina di uno dei membri fondatori.
Dopo qualche tentativo piuttosto “casalingo” e avendo aumentato leggermente la capacità di produzione, il birrificio assolutamente artigianale si è di seguito insediato all’ex latteria del paese dove potete trovarci ancora oggi.


Birra Weltu
Birra mistica, passione leggendaria.
Birra Weltu nasce nel 2017 ed è tutt’ora il birrificio situato più in alto del Canton Ticino.
L’idea di noi Weltu di produrre birra a 1500 è quella di valorizzarne al massimo l’ingrediente principale, cioè l’acqua, che proviene direttamente da sorgenti di montagna.
I leggendari Weltu vivono a metà pendice della montagna di Bosco Gurin, in una caverna chiamata z’Wild-Loch. Sono buoni e servizievoli ma difficili da vedere. Hanno le sembianze di nani o pigmei: piccolini, straordinariamente goffi e con i piedi rivolti all’indietro.

